top of page

Il bacio di Heenisch

  • Immagine del redattore: La Spinosa
    La Spinosa
  • 3 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

E' passato un po' di tempo dall'ultima ricetta pubblicata perciò siamo molto felici di proporvi questa nuova chicca culinaria. Abbiamo utilizzato il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) perciò è una proposta adatta anche per gli intolleranti al glutine. Vediamo se vi suscita appetito...!

A noi è piaciuta moltissimo, la inquadriamo nella categoria "fusion ma in realtà neanche tanto" :)

Bacio di Heenisch

Ingredienti per 2 persone affamate:

  • 200-250 gr di grano saraceno

  • Una melanzana abbondante

  • Una manciata di pomodorini

  • Uno scalogno

  • Uno spicchio d'aglio

  • Qualche foglia di menta piperita

  • Cumino

  • Farina di mais fioretto (facoltativa)

  • Olio di sesamo (facoltativo)

  • Olio EVO


Procedimento:

  • Mettete a bollire il grano saraceno in una casseruola o in pentola a pressione.

  • Lavate la melanzana quindi tagliatela per il lato lungo in quattro spicchi

  • Da ogni spicchio tagliare la parte interna separandola da quella più esterna, quindi tagliare a pezzetti entrambe le porzioni sempre mantenendole separate.

  • In una casseruola mettere a bollire i pezzetti interni con un poco d'acqua opportunatamente salata

  • In una padella antiaderente far rosolare i pezzetti esterni con un filo d'olio d'oliva. A metà cottura aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi e lo scalogno grossolanamente tritato

  • Nel frattempo i pezzetti interni saranno stati cotti e raffreddati: procedere a tritarli in un mixer con uno spicchio d'aglio, olio di sesamo (in alternativa quello d'oliva) e le foglie di menta fino ad ottenere una crema omogenea.

  • Il grano saraceno cotto può intanto essere messo in un coppapasta pronto per essere impiattato.

  • Quando le verdure in padella saranno quasi cotte aggiungere sale, il cumino polverizzato e successivamente (quando eventuale acqua di cottura richiamata dal sale sarà evaporata) spolverare con un po' di farina di mais fino a cottura ultimata.

  • Impiattare quindi rovesciando il coppapasta con il grano saraceno su cui verrà versata la crema, guarnendo con le verdure spadellate.


Come sempre vi consigliamo un abbinamento da bere e uno da ascoltare:

noi abbiamo accompagnato con una buona kombucha fatta in casa e l'album dei Cure intitolato Kiss me kiss me kiss me.

Quindi baci a tutti, buon ascolto e buon appetito!


Ricetta di Marco Fulgoni

contenuti rilasciati sotto licenza:

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Versi d'autunno 2025

Cadono le farfalle, prima delle foglie. Sulla terra rivoltata. Sulle piante che s'addormentano. Sui riflessi degli arcangeli. È tutto un...

 
 
 
Versi d'estate 2025

Brucia l'aria e la terra, la spiga dorata e i prati in fiore. L'ombra è calda, la notte tiepida, la brezza manca e l'unico suono è il...

 
 
 
Versi di primavera 2025

Ecco, il gioco della primavera. Infinite pratoline imbiancano il prima verde sentiero che costeggia le viti. Sempre m'ama questo prato....

 
 
 

Commenti


2014 az. agricola Coruzzi Giulia - p.IVA 02691640342  - powered by Giu&Ghi  -  Privacy Policy

  • Facebook App Icon

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza

bottom of page