top of page

Satureja hortensis

Pianta erbacea della famiglia delle Lamiacee, con portamento cespuglioso.
Durante l’estate compaiono piccoli fiori bianchi e rosa a campana.
Le foglie di santoreggia hanno un gusto molto deciso che ricorda il pepe, il timo e l’origano
Per le sue proprietà "stimolanti" ai monaci era proibito coltivarla.

Proprietà:

Antisettica, antispasmodica, espettorante, stimolante.

monarda.jpg

Uso interno:

Si utilizza in infuso per combattere la stanchezza, i problemi digestivi, le infiammazioni dell'apparato intestinale e le bronchiti.

Uso esterno:

Indicata per le affezioni della bocca, per le punture d’insetto e calvizie.
Gargarismi e sciacqui sono utili in caso di mal di gola.

Utilizzo in cucina:

Fresca o secca in mazzetti per aromatizzare piatti di carne e pesce, pastasciutte e verdure.
Il gusto intenso della santoreggia si sposa bene con cavoli, zucchine, patate, funghi, pomodori e molti altri ortaggi.

2014 az. agricola Coruzzi Giulia - p.IVA 02691640342  - powered by Giu&Ghi  -  Privacy Policy

  • Facebook App Icon

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza

bottom of page